Alfa T.T. - Trattamenti termici dal 1990
In Alfa T.T. ci occupiamo da più di 25 anni di trattamento metalli. Effettuiamo trattamenti termici su articoli in acciaio come stampi, componenti di grandi macchinari, macchine utensili, rulli, articoli di minuteria, matrici e tanti altri pezzi di varie dimensioni.
La comodità di un fornitore locale con uno spirito internazionale.
Ci troviamo a Brescia, territorio universalmente noto per la lavorazione dei metalli, ed abbiamo uno spirito internazionale: siamo parte del gruppo guidato da
Phoenix International S.p.A., leader mondiale nella costruzione di matrici di acciaio.
Appartenere ad un grande gruppo ci ha permesso di:
- avere un'organizzazione efficiente,
- ottimizzare il rispetto dei tempi di consegna,
- continuare a fare investimenti per offrire sempre un servizio di livello superiore.
Investiamo per eseguire con la massima precisione anche i trattamenti più sensibili.
Abbiamo sempre investito nella nostra azienda. Nel 2015, ad esempio, abbiamo impostato un piano quinquennale di investimenti in macchinari e tecnologie per puntare alla massima qualità del servizio.
Abbiamo indirizzato i nostri investimenti per:
- acquistare nuovi forni sottovuoto ad alta tecnologia per il trattamento di acciai delicati,
- curare con la massima precisione le manutenzioni dei forni già in dotazione,
- organizzare al meglio le risorse umane e potenziare la struttura.
29 forni per effettuare giornalmente trattamenti termici sull'acciaio.
La nostra azienda ha in dotazione 29 forni per i vari trattamenti ed è composta da 21 addetti qualificati che sanno gestire con la necessaria competenza e nel rispetto della sicurezza i processi di lavorazione.
In Alfa T.T. ci occupiamo di diversi trattamenti termici sull'acciaio tra cui:
- tempra di acciai per la lavorazione a caldo delle famiglie H10/H11/H13,
- tempra di acciai per la lavorazione a freddo 1.2080, 1.2842, 1.2379,
- tempra di acciai da bonifica 39NiCrMo3, 42CrMo4, 41CrAlMo7, 35CrMo4,
- tempra di acciai rapidi 5600 Al,
- tempra di acciai Inox AISI 420/440, 1.2083,
- Nitrurazione acciai 40CrMo4, 41CrAlMo7 e nitrocarburazione stampi,
- Cementazione acciai 18NiCrMo5, 16CrMo4, 20MnCr5,
- Solubilizzazione acciai AISI 304 e AISI 316.
Al termine del trattamento vengono effettuate le fasi di:
- sabbiatura, su richiesta,
- collaudo dei pezzi, su tutti gli articoli o a campione in base alla quantità di pezzi trattati.
Trattamenti termici non solo acciaio.
Su richiesta realizziamo trattamenti termici su materiali diversi dall'acciaio come ottone, ghisa e alluminio.
Le nostre certificazioni.
La nostra azienda ha ottenuto la Certificazione ISO 9001:2015. I controlli effettuati durante il processo produttivo sono rigorosi e costanti. Prima della consegna i pezzi passano dal controllo qualità per verificare che non ci siano imperfezioni. A seguito dell'analisi inviamo, su richiesta, il certificato di controllo. Durante l'anno vengono effettuati sistematici audits per garantire il rispetto dei livelli di performance attesi.
Abbiamo pianificato un percorso per il raggiungimento di un modello organizzativo e di un sistema di controllo conforme al Dlgs 231/2001 che ha portato all'adozione di un sistema di gestione integrato. Alfa TT riserva particolare attenzione alla politica di prevenzione rischi, alla tutela e alla salvaguardia dell'ambiente e della sicurezza dei lavoratori.
A giugno 2021 abbiamo quindi programmato e ottenuto le certificazioni di ambiente (ISO 14001:2015) e sicurezza (ISO 45001:2018).
Politica integrata.
Di seguito vi presentiamo il PDF contenente il nostro documento di Politica Integrata Qualità, Ambiente, Sicurezza e Responsabilità Sociale, che descrive i principi e le linee guida a cui devono attenersi tutti i dipendenti e collaboratori dell'azienda.
Modello di organizzazione, gestione e controllo e Codice di condotta.
In linea con la politica di trasparenza della Società e del Gruppo, Alfa TT ha adottato nel 2022 l'allegato Codice Etico. Il testo, ispirato ai valori di correttezza, legalità, professionalità, disciplina l'attività della Società e del Gruppo e di tutti gli attori che ne fanno parte e con i quali si confronta, attraverso l'indicazione di norme comportamentali.
Il Codice è parte integrante del Sistema di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs. 231/2001, approvato anche in data 8 febbraio 2022 dal Consiglio di Amministrazione della Società.